Giorno | dalle | alle |
Lunedì | 9.00 | 13.00 |
Martedì | 9.00 | 13.00 |
Mercoledì | 9.00 | 13.00 |
Venerdì | 9.00 | 13.00 |
Un attestato di benemerenza sportiva è stato conferito sabato 10 maggio alla Fondazione Carobbi Ceregatti, realtà attiva nel sociale attraverso lo sport e da sempre impegnata nel coniugare calcio dilettantistico, inclusione sociale e solidarietà.
A consegnare la pergamena, una targa celebrativa e il distintivo del Comitato Regionale Veneto è stato il Presidente Giuseppe Ruzza, che ha voluto esprimere a nome dell’intero movimento calcistico regionale la propria gratitudine al fondatore Davide Ceregatti, riconoscendone il valore umano e civile dell’impegno profuso.
"La Lega Nazionale Dilettanti – Comitato Regionale Veneto – conferisce il presente attestato di riconoscenza alla Fondazione Carobbi Ceregatti, nella persona di Davide Ceregatti, per il significativo impegno profuso nel coniugare sport dilettantistico, inclusione sociale e solidarietà attraverso iniziative volte a offrire aiuto economico e sociale alle fasce più fragili della comunità. La passione per lo sport, unita a un profondo senso civico, fa della Fondazione un esempio virtuoso di come il calcio dilettantistico possa essere strumento di crescita, vicinanza e speranza per il territorio."
Alla cerimonia di consegna erano presenti anche Patrik Pitton, ex dirigente federale del Comitato Regionale Veneto, da sempre trait d’union con la Fondazione, e Marco Chiozzotto, presidente del MestreFenice C5 (A2 élite), sostenitore da tempo dell’attività della Carobbi Ceregatti. Entrambi, ex calciatori, saranno protagonisti il prossimo 24 maggio allo stadio di Salara nella 3ª edizione della “Partita della Speranza”, che vedrà affrontarsi la squadra della Fondazione e le Vecchie Glorie Salara.
L’intero ricavato dell’evento sarà devoluto ai progetti della Città della Speranza di Padova, in linea con lo spirito che anima la Fondazione fin dalla sua nascita, avvenuta nel 2011 con l’obiettivo di finanziare, attraverso lo sport, borse di studio per giovani in difficoltà economica, permettendo loro di proseguire il percorso scolastico e formativo.
Tra le attività principali promosse dalla Fondazione figurano la già citata “Partita della Speranza” e la vendita all’asta di materiale tecnico originale donato da atleti e società sportive, grazie alle quali sono stati raccolti e destinati quasi 100.000 euro in beneficenza.
Un esempio concreto di come il calcio dilettantistico possa trasformarsi in strumento di speranza, vicinanza e crescita per l’intera comunità.
Nella foto da sinistra: Patrik Pitton, Bepi Ruzza, Davide Ceregatti e Marco Chiozzotto
Guarda qui la cerimonia di consegna della benemerenza https://youtu.be/xqAYHPUSNGE